In questo articolo esploreremo l'impatto di A Disappearing Number su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, A Disappearing Number ha lasciato un segno indelebile in vari ambiti della vita. Nel corso degli anni, A Disappearing Number è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando ogni tipo di opinione e teoria. Attraverso questo studio, cerchiamo di far luce sull'importanza di A Disappearing Number e sul suo ruolo nel plasmare il mondo come lo conosciamo. Esplorando le sue implicazioni e conseguenze, speriamo di approfondire la complessità di A Disappearing Number e la sua influenza duratura.
A Disappearing Number | |
---|---|
Opera teatrale | |
Autore | Théâtre de Complicité |
Prima assoluta | 2007 Theatre Royal (Plymouth) |
A Disappearing Number è un’opera teatrale scritta e sviluppata dalla compagnia del Théâtre de Complicité, ideata e diretta da Simon McBurney e musicata da Nitin Sawhney. La pièce è ispirata alla collaborazione tra il matematico indiano Srinivasa Ramanujan e il don dell’Università di Cambridge Godfrey Harold Hardy. Il dramma debuttò a Plymouth nel 2007, prima di andare in scena anche a Vienna, a Londra nel 2008 e New York nel 2010.[1]
Ramanujan attirò l’attenzione del professore Hardy quando gli inviò una lettera in cui dimostrava che , dove indica la serie di Ramanujan. Nonostante la presentazione caotica, Hardy capisce che la serie 1 + 2 + 3 + 4 + ⋯ è l’applicazione della funzione zeta di Riemann con . L’opera del matematico indiano gettò le basi della teoria delle stringhe.