Nel mondo di oggi, ATM (Ravenna) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società all'influenza sull'economia, ATM (Ravenna) ha suscitato un vasto interesse e generato numerosi dibattiti nell'opinione pubblica. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo i vari aspetti legati a ATM (Ravenna), per comprenderne appieno la portata e le implicazioni. In questo articolo approfondiremo la complessità di ATM (Ravenna), esplorandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione esaustiva che permetta al lettore di avere una comprensione più ampia di questo argomento.
ATM Ravenna | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1972 a Ravenna |
Chiusura | 2011 (confluita in Start Romagna) |
Sede principale | Ravenna |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto pubblico |
L'Azienda Trasporti e Mobilità (ATM) di Ravenna fu l'azienda che assicurò il servizio pubblico di trasporto urbano nel circondario di Ravenna tra il 1972 e il 2011.
L’azienda fu creata nel 1972 come Azienda Trasporti Municipali[senza fonte] per coprire l'ambito urbano di Ravenna. In seguito, la rete di trasporto dell'azienda si estese ai collegamenti extraurbani, lungo il litorale ed il forese, e alla gestione del servizio pubblico urbano di Faenza, del traghetto sul Canale Candiano e dei parcheggi a pagamento.
Dal 1º gennaio 2001 l'azienda si costituì in società per azioni e cambiò la ragione sociale in ATM Azienda Trasporti e Mobilità[senza fonte]. Il capitale sociale vide la partecipazione della Provincia di Ravenna e dei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Brisighella, Castelbolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi e Sant'Agata sul Santerno.
Dal 1º gennaio 2012, la società confluì in Start Romagna SpA[1].