Nel mondo di oggi, Año bisiesto è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Fin dalla sua origine, Año bisiesto ha influenzato la vita delle persone in vari modi, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. La sua influenza ha trasceso i confini e ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Nel tempo Año bisiesto è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua importanza non ha smesso di crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Año bisiesto, analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro.
Año bisiesto | |
---|---|
Titolo originale | Año bisiesto |
Paese di produzione | Messico |
Anno | 2010 |
Durata | 94 min |
Genere | drammatico |
Regia | Michael Rowe |
Sceneggiatura | Michael Rowe e Lucia Carreras |
Fotografia | Juan Manuel Sepulveda |
Montaggio | Óscar Figueroa |
Scenografia | Alisarine Ducolomb |
Interpreti e personaggi | |
|
Año bisiesto è un film del 2010 diretto da Michael Rowe, vincitore della Caméra d'or per la miglior opera prima al 63º Festival di Cannes.[1]