7/8 - Sette ottavi

Nel mondo di oggi, 7/8 - Sette ottavi è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. È un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone e ha generato dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo 7/8 - Sette ottavi e le sue implicazioni nella società odierna. Analizzeremo gli aspetti storici, sociali, culturali e scientifici legati a 7/8 - Sette ottavi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e sfaccettata su questo argomento. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni e sfide che 7/8 - Sette ottavi presenta nel mondo di oggi, nonché le opportunità e le soluzioni che potrebbero derivare dal suo studio. Attraverso questo articolo si intende contribuire all'arricchimento della conoscenza e della comprensione su 7/8 - Sette ottavi e fornire una prospettiva informativa e riflessiva che inviti alla riflessione e al dialogo su questo argomento.

7/8 - Sette ottavi
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2007
Durata74 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generedrammatico, musicale
RegiaStefano Landini
SoggettoStefano Landini
SceneggiaturaStefano Landini, Devor De Pascalis, Giulia Graglia
ProduttoreStefano Landini
Produttore esecutivoJoseph Geminale
FotografiaPierfrancesco Cadeddu
MusichePaolo Fresu
ScenografiaValentina Scalia
CostumiCristina Audisio
Interpreti e personaggi

7/8 - Sette ottavi è un film drammatico del 2007, diretto da Stefano Landini.

Trama

Un film che racconta la censura, l'ostracismo e la diffidenza che circondavano i musicisti e gli attori del mondo del jazz in Italia durante l'epoca fascista. I musicisti sono oggetto di un inspiegabile desiderio di discriminazione e sete di vendetta divenendo un capro espiatorio tanto irrazionale quanto assurdo: alla fine vengono condannati a causa di un clamoroso errore giudiziario, che evidenza un atteggiamento repressivo tipico dell'epoca. 7/8 è il primo film italiano girato completamente con una camera digitale 2K Thompson Viper.[senza fonte]

Collegamenti esterni