In questo articolo esploreremo 6... prendi e perdi!, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti storici. _Var1 è stato oggetto di un intenso dibattito e ha influenzato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi completa, miriamo a far luce sui diversi aspetti di 6... prendi e perdi! ed esaminarne l'impatto sulla società. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, 6... prendi e perdi! ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente culturale, sociale ed economico. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su 6... prendi e perdi! e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
6... prendi e perdi! | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | 6 nimmt! |
Luogo origine | ![]() |
Autore | Wolfgang Kramer |
Illustratore | Tapiro (ed. italiana) Franz Vohwinkel (ed. tedesca) |
Editore | ![]() ![]() |
1ª edizione | 1994 |
Regole | |
N° giocatori | 2/10 |
Requisiti | |
Età | 8+ |
Preparativi | 5 minuti |
Durata | 45 min |
Aleatorietà | Media |
6... prendi e perdi! (dall'originale tedesco 6 nimmt!) è un gioco di carte creato da Wolfgang Kramer nel 1994 e distribuito in Italia dalla Dal Negro. Il gioco è conosciuto nel Regno Unito con il nome Take 6 e in Francia con il nome 6 qui prend![1]
L'obiettivo del gioco è di terminare la partita con il minor numero di penalità.
Si gioca con un mazzo di carte speciali composto da 104 carte, numerate da 1 a 104. Ogni carta presenta 1, 2, 3, 5 o 7 punti di penalità, rappresentate con dei pallini (o nella versione originale da teste di tori). In particolare ci sono:
Ogni giocatore riceve 10 carte all'inizio della mano.
Quattro carte scoperte sono messe in verticale al centro del tavolo.
Ad ogni turno, ciascun giocatore sceglie una carta e la posa coperta davanti a sé. Quando tutti i giocatori sono pronti, le carte vengono scoperte.
A partire dal giocatore con la carta più bassa e a crescere fino a quello con la carta più alta, ogni giocatore deve quindi mettere la sua carta su una delle quattro file presenti sul tavolo, rispettando le seguenti regole:
Le carte di tutti i giocatori sono giocate seguendo queste regole, seguendo l'ordine crescente delle carte da giocare.
Alla fine del turno, tutti i giocatori scelgono una nuova carta tra quelle che gli rimangono, si continua per 10 turni fino ad esaurire le 10 carte che ogni giocatore ha ricevuto.
Le ultime carte sulle 4 file hanno i seguenti valori: 8, 24, 69, 81.
La carta da giocare è il 29.
La carta non può essere messa sulle file con il 69 o l'81, che sono superiori a 29. Si deve quindi scegliere tra 8 e 24. 24 è il numero più vicino a 29, il 29 va quindi messo dopo il 24 (sulla stessa fila).
Se la carta da giocare fosse stata il 3 - quindi una carta inferiore alle 4 presenti - il giocatore avrebbe dovuto prendere le carte di una fila a sua scelta e mettere al loro posto il 3.
Terminate le 10 carte, ogni giocatore conta il totale delle penalità presenti sulle carte che ha dovuto raccogliere dal tavolo durante la mano. Il totale per ogni giocatore è annotato su un foglio e una nuova mano comincia.
Il gioco termina quando un giocatore raggiunge un totale di 66 penalità. Il vincitore è colui che ha totalizzato il minor numero di penalità.
Per rendere il gioco più complesso, se si gioca con meno di 10 giocatori, prima di cominciare, si rimuovono dal mazzo tutte le carte superiore a 10 n + 4 (dove n è il numero di giocatori). Per esempio, con 5 giocatori si useranno solo le carte da 1 a 54 escludendo quelle dal 55 al 104, con 7 giocatori si useranno le carte da 1 a 74. Il resto del gioco è immutato.
Questa variante è evidentemente più strategica rispetto alle regole di base perché è possibile determinare quali carte sono già state giocate e quali sono a disposizione degli altri giocatori.
Il gioco ha vinto i seguenti premi e riconoscimenti: