Pianeti sconosciuti

Benvenuti nell'articolo su Pianeti sconosciuti, un argomento di estrema importanza oggi. Pianeti sconosciuti è un argomento rilevante che merita di essere approfondito per comprenderne le implicazioni e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Pianeti sconosciuti, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e in diverse aree della società. Dalla sua influenza sulla vita personale al suo impatto in campo professionale, Pianeti sconosciuti è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni, ed è per questo che in questo articolo approfondiremo il suo studio per ampliare la nostra conoscenza e comprensione al riguardo. .

Pianeti sconosciuti
Nome originalePlanet Unknown
TipoGioco da tavolo
Luogo origineStati Uniti d'America
AutoreRyan Lambert e Adam Rehberg
IllustratoreYoma
EditoreAdam's Apple Games, LLC

Pendragon Game Studio

1ª edizione2022
Regole
N° giocatori1-6
AmbientazioneSpaziale
Requisiti
Età10+
Durata60-80 min

Pianeti sconosciuti (Planet Unknown) è un gioco da tavolo da 1 a 6 giocatori, ideato da Ryan Lambert e Adam Rehberg, pubblicato da Adam's Apple LLC, edito in Italia da Pendragon Game Studio.

In Pianeti sconosciuti, i giocatori competono nello sviluppare il miglior pianeta. Il gioco si basa sul piazzamento di tessere a doppia risorsa a forma di polimino. La tessera che il giocatore deve piazzare è determinata da una ruota detta "Stazione Spaziale", che viene girata dal "Comandante", ovvero il primo giocatore, ogni round. Il posizionamento tessere consente al giocatore di eseguire azioni in base alle infrastrutture raffigurate. Alcuni posizionamenti delle tessere fanno anche piazzare "Meteoriti", che rappresentano un malus di punti vittoria, dato che non permettono di segnare punti per le righe e colonne completate che occupano.[1]

Regole

Svolgimento del round

Il Comandante decide come ruotare la Stazione spaziale, in modo che ogni tessera deposito di ogni giocatore sia direzionata verso un settore della ruota.

Ogni giocatore sceglie poi contemporaneamente una tessera tra le due di fronte alla sua tessera deposito, e la piazza sul proprio pianeta facendo attenzione a non piazzarla sovrapposta ad altre tessere o fuori dalla griglia del pianeta, e piazzandola adiacentemente ad almeno un'altra tessera.

Ogni giocatore svolge poi le azioni, quindi aumenta i cubetti nei tracciati avanzamento, in base alle infrastrutture rappresentate sulla tessera.

Dopo che tutti i giocatori hanno terminato di risolvere le azioni, il segnalino Comandante viene passato ad un altro giocatore, e viene ripetuto lo svolgimento in modo analogo.

Quando un giocatore, rispettando i requisiti di piazzamento, non può più piazzare una tessera oppure quando un settore della Stazione Spaziale rimane completamente vuoto, la partita termina e si procede a contare i punti vittoria.[2]

Moduli opzionali

Modulo Eventi

Il modulo eventi consiste nell'aggiungere al gioco 20 carte evento, che vengono rivelate dal Comandante, all'inizio di ogni round. Gli eventi sono di 3 tipi: negativi quindi contenenti malus, positivi quindi contenenti bonus e neutrali. Gli eventi sono comuni, quindi i ogni giocatore prenderà il bonus o il malus descritto sulla carta evento. Le carte evento aggiungono una condizione di fine partita, quando finiscono le carte evento finisce anche la partita.

Riconoscimenti

Pianeti sconosciuti ha vinto il titolo di Gioco dell'Anno 2024.

Note

  1. ^ (EN) Planet Unknown (2022), su boardgamegeek.com.
  2. ^ Pianeti sconosciuti, su balenaludens.it.

Collegamenti esterni