Nel mondo di oggi, 38 testimoni è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, 38 testimoni ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di 38 testimoni, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza in vari contesti. Che 38 testimoni sia una persona, un fenomeno, un evento storico o qualsiasi altro argomento, il suo studio e la sua comprensione sono fondamentali per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
38 testimoni | |
---|---|
Titolo originale | 38 témoins |
Paese di produzione | Belgio, Francia |
Anno | 2012 |
Durata | 104 min |
Genere | drammatico |
Regia | Lucas Belvaux |
Soggetto | Didier Decoin |
Sceneggiatura | Lucas Belvaux |
Produttore | Yvan Attal, Patrick Quinet, Patrick Sobelman |
Fotografia | Pierric Gantelmi d'Ille |
Effetti speciali | Cédric Fayolle |
Musiche | Arne Van Dongen |
Scenografia | Catherine Werner Schmit |
Trucco | Franck-Pascal Alquinet |
Interpreti e personaggi | |
|
38 testimoni (38 témoins) è un film del 2012 diretto da Lucas Belvaux.
Una donna viene uccisa in una zona residenziale, dove nessuno parrebbe si sia accorto di nulla. Louise, giovane donna che vive in quel quartiere, non crede a questa possibilità e chiede l'aiuto della polizia per maggiori indagini. I residenti sono tutti testimoni, ma per vari motivi non vogliono essere coinvolti nell'indagine.