Oggi parleremo di 37 (numero), un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. 37 (numero) è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di 37 (numero), affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di 37 (numero), esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio 37 (numero) è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Trentasette (cf. latino triginta septem, greco ἑπτὰ καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 36 e prima del 38.
Proprietà matematiche
- È un numero dispari.
- È un numero difettivo.
- È il dodicesimo numero primo, dopo il 31 e prima del 41.
- È un numero omirp.
- È un numero idoneo.
- È un numero esagonale centrato e un numero stellato.
- È un numero poligonale centrale.
- Non è la somma di due numeri primi.
- Se un multiplo di tre cifre di 37 viene ciclicamente permutato, per esempio 481 diventa 148 o 814, allora i numeri risultanti sono ancora multipli di 37. L'unico altro numero che ha questa proprietà nell'ambito delle tre cifre è 27.
- È l'unico numero di due cifre (assieme al 48) che moltiplicato per la somma delle sue cifre dia un prodotto uguale alla somma dei cubi di tali cifre:

- Ogni numero naturale è la somma di al più 37 quinte potenze (il più piccolo numero naturale esprimibile con esattamente 37 quinte potenze è 223).
- È la somma di due quadrati, 37 = 12 + 62.
- 1/37 = 0,027027027..., e 1/27 = 0,037037037...
- Ogni numero naturale è la somma di al più 37 quinte potenze, vedi problema di Waring.
- È parte delle terne pitagoriche (12, 35, 37), (37, 684, 685).
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 6 (101).
- È un numero fortunato.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero congruente.
- È un termine della successione di Padovan.
Astronomia
Astronautica
Chimica
Biologia
Simbologia
Smorfia
Giochi
- La rotella della roulette ha trentasette scanalature.
Altri progetti