2. Fußball-Bundesliga 2014-2015

Al giorno d'oggi, 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015 ha svolto un ruolo importante nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti e prospettive legati a 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015, analizzandone gli effetti in vari ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia passata, presente e futura, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015 e del suo ruolo nel mondo di oggi. Con uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse implicazioni e conseguenze di 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015, cercando di comprendere meglio il suo impatto sulla società attuale e futura.

2. Fußball-Bundesliga 2014-2015
Competizione 2. Fußball-Bundesliga
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore DFB
Date dal 1º agosto 2014
al 24 maggio 2015
Luogo Germania (bandiera) Germania
Partecipanti 18
Risultati
Vincitore Ingolstadt 04
(1º titolo)
Altre promozioni Darmstadt
Retrocessioni Erzgebirge Aue
Aalen
Statistiche
Miglior marcatore Rouwen Hennings (17 gol)
Incontri disputati 360
Gol segnati 865 (2,4 per incontro)
Cronologia della competizione

La 2. Fußball-Bundesliga 2014-2015 è stata la 41ª edizione del secondo livello del campionato di calcio tedesco. La stagione inizia il 1º agosto 2014 ed è terminata il 24 maggio 2015.

Il campionato è composto da 18 squadre: quelle piazzate tra il quarto e il quindicesimo posto nella stagione 2013-14, le 2 peggiori della Bundesliga 2013-2014, le 2 migliori provenienti dalla 3. Liga, la perdente dello spareggio tra la 16^ della Bundesliga e la terza della 2. Bundesliga e la vincente tra la sedicesima della Zweite e la terza della Dritte.

Squadre 2014-2015

Squadra Città Stadio
Aalen Aalen Scholz-Arena
Bochum Bochum Rewirpowerstadion
Darmstadt Darmstadt Stadion am Böllenfalltor
Eintracht Braunschweig Braunschweig Eintracht-Stadion
Erzgebirge Aue Aue Erzgebirgsstadion
FSV Francoforte Francoforte sul Meno Frankfurter Volksbank Stadion
Fortuna Düsseldorf Düsseldorf Esprit Arena
Greuther Fürth Fürth Trolli Arena
Heidenheim Heidenheim an der Brenz Voith-Arena
Ingolstadt 04 Ingolstadt Audi Sportpark
Kaiserslautern Kaiserslautern Fritz Walter Stadion
Karlsruhe Karlsruhe Wildparkstadion
RB Lipsia Lipsia Red Bull Arena
Monaco 1860 Monaco di Baviera Allianz Arena
Norimberga Norimberga Stadion Nürnberg
Sandhausen Sandhausen Hardtwaldstadion
St. Pauli Amburgo Millerntor-Stadion
Union Berlino Berlino Alte Försterei

Classifica

Classifica 2014-2015 Pti G V N P GF GS DR Promozione o Retrocessione
1. Ingolstadt 04 64 34 17 13 4 53 32 +21 Promossa in Bundesliga 2015-16
2. Darmstadt 59 34 15 14 5 44 26 +18 Promossa in Bundesliga 2015-16
3. Karlsruhe 58 34 15 13 6 46 26 +20 Play-off con 16ª in Bundesliga 2014-15
4. Kaiserslautern 56 34 14 14 6 45 31 +14
5. RB Lipsia 50 34 13 11 10 39 31 +8
6. Eintracht Braunschweig 50 34 15 5 14 44 41 +3
7. Union Berlino 47 34 12 11 11 46 51 -5
8. Heidenheim 46 34 12 10 12 49 44 +5
9. Norimberga 45 34 13 6 15 42 47 -5
10. Fortuna Düsseldorf 44 34 11 11 12 48 52 -4
11. Bochum 42 34 9 15 10 53 55 -2
12. Sandhausen[1] 39 34 10 12 12 32 37 -5
13. FSV Francoforte 39 34 10 9 15 41 53 -12
14. Greuther Fürth 37 34 8 13 13 34 42 -8
15. St. Pauli 37 34 10 7 17 40 51 -11
16. Monaco 1860 36 34 9 9 16 41 51 -10 Play-out con la 3ª in 3. Liga 2015-2016
17. Erzgebirge Aue 36 34 9 9 16 32 47 -15 Retrocessione in 3. Liga 2015-16
18. Aalen[2] 31 34 7 12 15 34 46 -12 Retrocessione in 3. Liga 2015-16
  • Aalen: penalizzato di 2 punti
  • Sandhausen: penalizzato di 3 punti

Play-off

Risultati Luogo e data
Amburgo 1-1 Karlsruhe 28 maggio 2015
Karlsruhe 1-2
(d.t.s.)
Amburgo 1 ° giugno 2015

Play-out

Risultati Luogo e data
Holstein Kiel 0-0 Monaco 1860 29 maggio 2015
Monaco 1860 2- 1 Holstein Kiel 2 giugno 2015

Verdetti

Classifiche

Marcatori

Fonte:[3]

Gol Giocatore Squadra
17 Germania (bandiera) Rouwen Hennings Karlsruhe
16 Germania (bandiera) Simon Terodde Bochum
15 Germania (bandiera) Florian Niederlechner Heidenheim
14 Germania (bandiera) Sebastian Polter Union Berlino
13 Paesi Bassi (bandiera) Charlison Benschop Fortuna Düsseldorf
13 Austria (bandiera) Rubin Okotie Monaco 1860
11 Danimarca (bandiera) Yussuf Poulsen RB Lipsia
11 Finlandia (bandiera) Joel Pohjanpalo Fortuna Düsseldorf
11 Germania (bandiera) Marc Schnatterer Heidenheim
11 Albania (bandiera) Edmond Kapllani FSV Francoforte

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DE) Calendario ufficiale, su bundesliga.de. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).