Nel mondo di oggi, 11 (numero) è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita, 11 (numero) ha catturato l'attenzione di molte persone, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorarne le implicazioni. Che 11 (numero) si riferisca a una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società moderna è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie dimensioni di 11 (numero), analizzandone l’importanza, le sfide e le possibili implicazioni per il futuro.
Un numero è divisibile per 11 se e solo se la somma a segni alterni delle sue cifre è divisibile per 11 (ad esempio 182919 lo è in quanto 1-8+2-9+1-9 = -22 = -2×11).
Nella smorfia il numero 11 rappresenta 'e suricille ovvero i topolini.
Numerologia
Nella Cabala ebraica (Qabbaláh) corrisponde alla lettera kaf (K o CH), rappresentazione della corona e della realizzazione.
Nel Cristianesimo 11 è il numero degli apostoli rimasti prima della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, e che potrebbe assumere il significato esoterico di un imminente evento, cambiamento.
Nell'esoterismo e nella magia in genere, è considerato il "primo numero maestro", essendo il primo numero di una decade numerica nuova (10+1). In generale sta a significare un forte cambiamento a fronte di una grande forza e nei tarocchi l'arcano maggiore numero 11 corrisponde infatti alla "Forza".
Considerato come la via della maturità spirituale e della conoscenza oltre il limite della comprensione umana, è associato a una forte intuizione e una grande apertura mentale. È caratterizzato da forte idealismo e spiccata visione d'insieme.
L'ora 11:11 e la data 11-11-11 vengono associate a poteri mistici.
Nel gergo calcistico si dice "l'undici" o anche "gli undici" per indicare una squadra di calcio (es. "L'undici schierato in campo oggi dall'allenatore").
Nella numerazione base del calcio a undici il numero 11 era usato dalla seconda punta. Un tipico esempio era Gigi Riva.