In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di 0142, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, 0142 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di 0142 in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di 0142 nel contesto attuale.
0142 è il prefisso telefonico del distretto di Casale Monferrato[1], appartenente al compartimento di Torino.
Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia di Alessandria. Confina con i distretti di Vercelli (0161) a nord, di Mortara (0384) a est, di Alessandria (0131) a sud e di Asti (0141) a sud-ovest.
Il distretto di Casale Monferrato comprende 39 comuni compresi in 1 area locale, nata dall'aggregazione dei 3 preesistenti settori di Casale Monferrato, Cerrina Monferrato e Vignale Monferrato: Altavilla Monferrato, Balzola, Borgo San Martino, Bozzole, Camagna Monferrato, Camino, Casale Monferrato, Cella Monte, Cereseto, Cerrina Monferrato, Coniolo, Conzano, Frassinello Monferrato, Frassineto Po, Gabiano, Giarole, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Moncestino, Morano sul Po, Occimiano, Odalengo Grande, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Pomaro Monferrato, Pontestura, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, Serralunga di Crea, Solonghello, Terruggia, Ticineto, Treville, Valmacca, Vignale Monferrato, Villamiroglio e Villanova Monferrato [2].