Nel mondo di oggi, École pour l'informatique et les techniques avancées è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai professionisti ai dilettanti, École pour l'informatique et les techniques avancées ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, École pour l'informatique et les techniques avancées è diventato un argomento ricorrente nelle conversazioni quotidiane, nei dibattiti accademici e nei media. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a École pour l'informatique et les techniques avancées, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su École pour l'informatique et les techniques avancées e il suo impatto sul mondo oggi!
École pour l'informatique et les techniques avancées | |
---|---|
(FR) École pour l'informatique et les techniques avancées (FR) ECOLE POUR L'INFORMATIQUE ET LES TECHNIQUES AVANCEES | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Le Kremlin-Bicêtre, Villejuif, Rennes, Lione, Strasburgo e Tolosa, La Défense |
Dati generali | |
Motto | 'L’École de l'intelligence informatique' |
Fondazione | 1984 |
Tipo | Privato |
Facoltà | Ingegneria |
Rettore | Joël Courtois |
Studenti | 1 100 (2010) |
Affiliazioni | IONIS Education Group |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'École pour l'informatique et les techniques avancées (EPITA), con nome d'uso EPITA, è una prestigiosa scuola francese di ingegneria delle telecomunicazioni e dell'Informatica[1]. Offre corsi a livello di laurea specialistica, di master di secondo livello e di formazione continua.
L'EPITA è una delle tre grandi scuole di ingegneria unite nel gruppo IONIS Education Group[2] all'interno del quale si condividono attività formative principalmente extra-curriculari.
Nella ricerca e nella didattica, l'EPITA ha stabilito stretti contatti con il Politecnico di Torino, tramite l'abilitazione di scambi di studenti, doppie lauree, doppi dottorati, e tramite la partecipazione a diversi progetti di ricerca europei e reti di eccellenza europee.