Nel mondo di oggi, S/2015 (136472) 1 è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Con l'evoluzione della tecnologia e i cambiamenti nel comportamento umano, S/2015 (136472) 1 è diventato un punto di interesse per ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, S/2015 (136472) 1 è un fenomeno che non può essere trascurato. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di S/2015 (136472) 1 e discuteremo la sua importanza nel mondo moderno.
S/2015 (136472) 1 (Makemake I) (MK 2) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Makemake |
Scoperta | aprile 2015 |
Scopritori | Telescopio spaziale Hubble (Alex Parker, Marc Buie, Will Grundy, Keith Noll) |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 21000 km ÷ 300000 km |
Periodo orbitale | 12,4 ÷ 660 giorni |
Dati fisici | |
Dimensioni | 175 km ÷ 250 km |
Albedo | ~0,1 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 25,1 |
S/2015 (136472) 1, informalmente denominato MK 2 dagli scopritori, è un satellite del pianeta nano Makemake, osservato per la prima volta nell'aprile 2015 dal telescopio spaziale Hubble e la cui scoperta è stata annunciata il 26 aprile 2016[1].