Nel mondo di oggi, Hermann Albrecht è diventato un argomento di conversazione sempre più rilevante. Che si tratti del mondo accademico, politico, della moda o della tecnologia, Hermann Albrecht ha lasciato il segno e generato un impatto significativo sulla società. È importante esaminare da vicino l'influenza di Hermann Albrecht su diversi aspetti della vita quotidiana e capire come ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Hermann Albrecht e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi.
Hermann Albrecht | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Professione | Dipendente di una società di costruzioni | ||||||
Altezza | 180 cm | ||||||
Peso | 72 kg | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Hermann Albrecht (Buchenberg, 1º settembre 1961) è un ex arbitro di calcio tedesco.
Divenuto arbitro internazionale nel 1993; nel corso della sua carriera ha arbitrato in Bundesliga, 2. Fußball-Bundesliga, Coppa di Germania, Coppa UEFA, Coppa delle Coppe, e qualificazioni di Champions League ed Europei.
Ha diretto 192 partite di Bundesliga e 88 partite di 2. Fußball-Bundesliga.
Ha arbitrato 7 incontri di Coppa UEFA di cui il primo nel 1995-1996 tra Omonia Nicosia e Lazio del 26 settembre 1995.
Ha arbitrato inoltre 5 partite di Coppa delle Coppe di cui la prima nel 1994-1995 tra Chornomorets Odessa e Grasshopper del 29 settembre 1994.
Debuttò in Bundesliga il 16 agosto 1989 nella partita Colonia- Kaiserslautern.
Conclude la carriera arbitrale nel 2005. Lavora nella città di Kaufbeuren.