Nell'articolo di oggi vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Zucchero filato. Dalla sua comparsa fino al suo impatto sulla società attuale, Zucchero filato è stato oggetto di attenzione e dibattito in diverse aree. In questo articolo esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo potenziale per il futuro. Zucchero filato è un argomento affascinante che non smette mai di sorprenderci e attraverso questo articolo speriamo di gettare nuova luce sulla sua importanza e significato nella nostra vita.
Zucchero filato | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Diffusione | mondiale |
Creato da | William Morrison e John C. Wharton |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
|
Lo zucchero filato è un prodotto dolciario, composto da una particolare forma, simile a una nuvola, dello zucchero, ottenuto attraverso una macchina che lo scioglie e lo trasforma in fili estremamente sottili che si avvolgono intorno a un bastoncino o a un cono, fino a formare la soffice forma. Il sapore varia in base al tipo di zucchero utilizzato.
Lo zucchero filato ha origini incerte, sembra essere nato in Europa nel XVIII secolo,[2] ma la sua produzione rimase un complicato processo manuale fino al 1897, quando il dentista William Morrison e il pasticciere John C. Wharton, originari di Nashville in Tennessee, inventarono la macchina per produrlo.[2]
Questo prodotto dolciario viene però scoperto dal grande pubblico nel 1904[2] alla Fiera mondiale di St. Louis (Missouri, USA) quando fu presentato dagli stessi inventori con il nome di fairy floss (lana di fata); ebbe un enorme successo e furono vendute 68.655 confezioni a 0,25 dollari l'una, prezzo non irrisorio al tempo.[3]
In Italia lo zucchero filato fa la sua prima comparsa nel 1906 a Udine con il Circo di Buffalo Bill.[4]
Lo zucchero filato si è diffuso in tutto il mondo e tradizionalmente lo si associa a eventi di festa quali luna park, circo, fiere, feste di paese e in generale all'infanzia. In queste occasioni, è spesso affiancato dalla macchinetta dei pop corn. Nei Paesi Arabi e in alcuni Paesi del Centro America lo si vende preconfezionato e i bastoncini in genere sono inseriti all'interno di un lungo cilindro in modo da formare un "Albero dello zucchero". Negli Stati Uniti si è diffusa recentemente anche la moda di porlo in confezioni di plastica vendute nei centri commerciali. Anche in Germania lo si inserisce in buste con fiocchi di vario colore e gusto. In Italia invece è più diffusa la versione semplice senza coloranti, avvolta o in bastoncini di legno o in coni di carta. Lo zucchero filato, in Italia, è un prodotto che risulta commercialmente valido se venduto in strada, ma che non riscuote successo quando commercializzato in un bar o di un altro genere di locale. In Italia inoltre chi limita la propria attività alla vendita di solo zucchero filato e pop corn è esonerato dall'emissione dello scontrino fiscale.[5]
Lo zucchero filato è fatto con zucchero e, eventualmente, coloranti alimentari e aromi. I gusti più classici sono semplice zucchero e fragola ma ne esistono degli altri come quello alla paprika, alla banana, al cocco o alla menta. Contrariamente a quanto si possa pensare per via delle sue dimensioni, il prodotto contiene poco zucchero.
Le macchine moderne per la produzione di zucchero filato utilizzano questo procedimento: la parte centrale della macchina consiste di un contenitore rotante in cui viene messo lo zucchero (addizionato con gli eventuali coloranti e aromi). Una resistenza elettrica riscalda gli ingredienti sciogliendo lo zucchero. Lo zucchero, fuso in questo modo, sprizza fuori dal corpo centrale attraverso piccolissimi fori; entrando a contatto con l'aria più fredda si solidifica ed assume la caratteristica composizione a fili sottili che vengono raccolti in un recipiente metallico. A questo punto basta ruotare un cono o un bastoncino lungo il recipiente metallico per raccogliere i fili di zucchero che, essendo molto appiccicosi, si attaccheranno tra loro.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50874 |
---|