Oggi, Zorge (fiume) è diventata una questione fondamentale nella società moderna, generando un grande impatto in diversi ambiti della nostra vita. Sia nella sfera tecnologica, sociale, politica o economica, Zorge (fiume) è riuscita a influenzare le nostre decisioni e il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Con il costante progresso della tecnologia e della globalizzazione, Zorge (fiume) è diventato un punto di riferimento per comprendere la complessità delle nostre interazioni e come queste influenzano la nostra realtà. In questo articolo esploreremo l'impatto di Zorge (fiume) sulla società odierna e come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo in cui viviamo.
Zorge | |
---|---|
Stato | ![]() |
Länder | ![]() ![]() |
Lunghezza | 40 km |
Portata media | 3,56 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 357 km² |
Altitudine sorgente | 352 m s.l.m.[2] |
Nasce | Zorge |
Sfocia | nella Helme presso Heringen/Helme |
La Zorge è un affluente del fiume Helme, che nasce nel territorio dell'omonimo comune, sviluppa il suo corso per 40 km fra la Turingia e la Bassa Sassonia, per sfociare poi nella Helme a Heringen/Helme.
Il fiume, denominato talvolta come torrente (wilder Fluss), nasce nel territorio del comune di Zorge dalla confluenza dello Sprakelbach con il Wolfsbach. Scorre quindi verso sud attraversando i territori dei comuni di Ellrich e di Nordhausen, entrambi appartenenti al circondario (Landkreis) di Nordhausen, per poi sfociare nella Helme a nord ovest di Heringen/Helme, ad un'altezza s.l.m. di 158,8 m s.l.m. coprendo così nel suo corso un dislivello di circa 193 m.
Nel suo corso riceve parecchi affluenti e le sue acque concorrono a formare il bacino artificiale di esondazione creato dallo sbarramento di Kelbra (Talsperre Kelbra)
Controllo di autorità | GND (DE) 4833031-0 |
---|