In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Zeynep Sultan. Approfondiremo le sue origini, ne esploreremo le molteplici sfaccettature e ne analizzeremo l'impatto sulla società odierna. Dalle sue prime apparizioni fino alla sua attualità, Zeynep Sultan è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Conosceremo la sua evoluzione nel tempo, le diverse prospettive che esistono attorno ad esso e le possibili implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Zeynep Sultan e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci.
Zeynep Sultan | |
---|---|
![]() | |
Sultana dell'Impero ottomano | |
Nome completo | Zeynep Asima Sultan |
Nascita | Costantinopoli, 8 aprile 1714 |
Morte | Costantinopoli, 25 marzo 1774 (59 anni) |
Sepoltura | Türbe Zeynep Sultan |
Luogo di sepoltura | Moschea di Zeynep Sultan, Istanbul |
Dinastia | Casa di Osman |
Padre | Ahmed III |
Coniugi | Küçük Sinek Mustafa Pasha (1728-1764, ved.) Melek Mehmed Pasha (1765-1774) |
Figli | Primo matrimonio Sultanzade Yüsuf Bey |
Religione | Islam sunnita |
Zeynep Asima Sultan (turco ottomano: زینب سلطان, "pietra preziosa" e "difensore"; Costantinopoli, 8 aprile 1714 – Costantinopoli, 25 marzo 1774) è stata una principessa ottomana, figlia del sultano Ahmed III.
Zeynep Sultan nacque a Costantinopoli, nel Palazzo Topkapi, l'8 aprile 1714. Era figlia del sultano ottomano Ahmed III[1].
Zeynep Sultan si sposò due volte:
Zeynep Sultan morì il 25 marzo 1774. Venne sepolta nel suo mausoleo nella moschea che aveva costruito, la moschea Zeynep Sultan[5][6].
Dal suo primo matrimonio, Zeynep Sultan ebbe un figlio:
Zeynep Sultan costruì una moschea nel quartiere Eminönü, all'epoca chiamata Moschea Ruh-i Sultaniye e oggi nota come Moschea Zeynep Sultan. Intorno alla moschea costruì una scuola e una fontana[7][8].