In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di Zeta Aurigae. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo ogni aspetto rilevante di Zeta Aurigae. Scopriremo il suo impatto in diversi ambiti, così come le implicazioni che ha sulla società odierna. Conosceremo le diverse opinioni e approcci riguardo Zeta Aurigae, e ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo. Senza dubbio, Zeta Aurigae è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione e riflessione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo articolo per scoprire tutto ciò che c'è dietro Zeta Aurigae.
Zeta Aurigae A / B | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Binaria a eclisse |
Classe spettrale | K4Ib / B7V |
Tipo di variabile | Variabile Algol |
Periodo di variabilità | 972,15 giorni |
Distanza dal Sole | 781 anni luce |
Costellazione | Auriga |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 5h 02m 28,7s |
Declinazione | +41° 04′ 33″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 208 500 000 km |
Raggio medio | 148 / 4,5 R⊙ |
Massa | 5,8 / 4,8 M⊙
|
Periodo di rotazione | 900 / 1,1 giorni |
Velocità di rotazione | 0,85 / 20 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 1.22 |
Età stimata | 80 milioni di anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,77 (media combinata) |
Magnitudine ass. | -5,72 (combinata) A:-3,5 B:-1,6 |
Parallasse | 4.15 mas |
Moto proprio | AR: 9.45 mas/anno Dec: -20,71 mas/anno |
Velocità radiale | 12.8 km/s |
Nomenclature alternative | |
Zeta Aurigae (ζ Aur / ζ Aurigae) è una stella binaria a eclisse della costellazione dell'Auriga di magnitudine apparente +3,77 e distante 781 anni luce dal sistema solare. Possiede anche i nomi tradizionali di Haedi, Azaleh, Sadatoni e Saclateri.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. Essendo di magnitudine +3,77 la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'estate australe.
Zeta Aurigae è una binaria ad eclisse, che varia da magnitude +3,70 a +3,97 in un periodo di 972 giorni[2], che equivale al periodo orbitale delle 2 stelle attorno al comune centro di massa, mentre la distanza fra le 2 stelle varia da 2,5 a 5,9 U.A.. L'inclinazione del piano orbitale del sistema di 3º rispetto alla linea di vista produce un'eclissi quando la stella azzurra viene occultata dietro alla supergigante, causando un calo nella luminosità totale del sistema di 0,15 magnitudini.
La stella principale del sistema è una supergigante arancione, circa 200 volte più grande del Sole e quasi 6 volte più massiccia; la compagna è una calda stella di classe spettrale B8V con una massa circa 5 volte quella solare ed un raggio anch'esso 5 volte superiore[1]. Considerando che la supergigante emette luce soprattutto nell'infrarosso e la stella azzurra nell'ultravioletto, e considerando anche queste lunghezze d'onda, le due stelle sono rispettivamente 4800 e 960 volte quella del Sole.
Secondo i modelli teorici il sistema pare avere circa 80 milioni di anni di età, la supergigante è entrata ormai nella sua ultima parte di vita, e in tempi relativamente brevi diventerà una piccola e densa nana bianca.