ZeniMax Media

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di ZeniMax Media, analizzandone l’impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a ZeniMax Media, offrendo una visione olistica che permette al lettore di comprenderne l'importanza oggi. Attraverso la ricerca e l'analisi critica, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono ZeniMax Media un argomento di interesse per diversi ambiti di studio. Allo stesso modo, esamineremo la sua connessione con altri argomenti ed eventi rilevanti, fornendo una prospettiva completa che arricchirà la conoscenza su ZeniMax Media.

ZeniMax Media
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà controllata
Fondazionemaggio 1999
Fondata daChristopher Weaver
Robert Altman
Sede principaleRockville
GruppoXbox Game Studios
Controllate
Persone chiave
  • Robert Altman (CEO)
  • Ernest Del (presidente)
SettoreInformatico
ProdottiVideogiochi
Dipendenti2300[1] (2020)
Sito webwww.zenimax.com

ZeniMax Media è un'azienda statunitense con sede nella città di Rockville (Maryland), fondata nel 2000 da Christopher Weaver e Robert Altman; attraverso le proprie società consociate, si occupa dello sviluppo e della pubblicazione di videogiochi.

È principalmente conosciuta per aver lavorato insieme a Bethesda Softworks, id Software e MachineGames (Wolfenstein). ZeniMax possiede anche Tango Gameworks (The Evil Within, GhostWire: Tokyo)[2] e RoundHouse.[3]

Storia

Il 21 settembre 2020 è stata acquisita da Microsoft, insieme a tutte le proprie società consociate, per 7,5 miliardi di dollari;[4]. Il 9 marzo 2021, dopo il via libera all'acquisizione, è entrata ufficialmente a far parte di Xbox Game Studios.[5]

Note

  1. ^ Phil Spencer, Phil Spencer su Xbox News: "Bethesda is an incredibly talented group of 2,300 people worldwide", su news.xbox.com, 21 settembre 2020. URL consultato il 21 settembre 2020.
  2. ^ (EN) ZeniMax buys Tango.
  3. ^ (EN) Bethesda Softworks parent firm acquires Swedish studio Machinegames (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  4. ^ (EN) https://news.xbox.com/en-us/2020/09/21/welcoming-bethesda-to-the-xbox-family/.
  5. ^ (EN) https://news.xbox.com/en-us/2021/03/09/officially-welcoming-bethesda-to-the-xbox-family/.

Collegamenti esterni