Nel mondo di oggi, Zealandia Bank è diventato un argomento attuale e rilevante che ha un impatto su persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini ad oggi, Zealandia Bank ha generato grande interesse e dibattito nella società, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si sviluppano. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Zealandia Bank, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale. Attraverso un'analisi dettagliata, impareremo come Zealandia Bank ha trasceso i confini e ha lasciato un segno significativo nella storia e nel presente.
Zealandia Bank | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico settentrionale |
Coordinate | 16°45′N 145°42′E |
Arcipelago | Isole Marianne |
Altitudine massima | 2 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitate |
Cartografia | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Zealandia Bank (in chamorro: Papaungan, che significa "sommerso") è il nome dato a due pinnacoli rocciosi che affiorano da un vulcano[1][2] sottomarino nell'arcipelago delle Isole Marianne Settentrionali. Si trovano a 11 miglia nord-nord-est di Sarigan, alle coordinate 16°45′N 145°42′E, e distano mezzo miglio l'uno dall'altro. Uno non raggiunge più di un metro sul livello del mare durante la bassa marea, data la piccola dimensione, Zealandia Bank spesso non è raffigurato sulle mappe delle Isole Marianne Settentrionali.
Ha preso il nome nel 1858 dall'imbarcazione inglese Zealandia. Era chiamato anche Piedras de Torres o Farallon de Torres.[3][4]