Zahir (arrampicata)

Oggi, Zahir (arrampicata) rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza oggi, Zahir (arrampicata) continua ad essere oggetto di analisi, dibattito e riflessione. Nel corso degli anni, Zahir (arrampicata) è stato ampiamente studiato e scritto, offrendo diverse prospettive e approcci che consentono una migliore comprensione del suo significato e della sua portata. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Zahir (arrampicata) e rifletteremo sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Zahir
Una veduta della catena del Wendenstöcke dal colle del Sustenpass
LocalitàWendenstöcke, Svizzera
SettoreDom
Tipo di viaarrampicata sportiva
Sviluppo arrampicata300 m
Lunghezze di cordaL1 6c, L2 8a+, L3 8b+, L4 7c, L5 7a+, L6 7b, L7 7b+, L8 6c
Difficoltà8b+ max / 7c obbl.
Prima salitaIwan Wolf e Gunter Habersatter dal 1996 al 2004
Prima salita in liberaIwan Wolf e Gunter Habersatter, 2006

Zahir è una via lunga di arrampicata sportiva in Wendenstöcke, Svizzera, aperta dagli svizzeri Iwan Wolf e Gunter Habersatter tra il 1996 e il 2004 e liberata dagli stessi nel 2006.

È la via lunga d'arrampicata più difficile di tutto il Wendenstöcke e una delle più impegnative delle Alpi, con un tiro di grado 8b+ e difficoltà obbligatoria di 7c.[1]

La via

La via si trova sul pilastro Dom, dieci metri a destra della via Jednicka. Zahir.

Durante la seconda salita Jörg Andreas e Felix Neumärker hanno allungato il terzo tiro, proponendo una variante che porta il grado da 8b+ a 8c. La via modificata è stata chiamata Zahir+.

Salite

  • Iwan Wolf e Gunter Habersatter - 2004 - Prima salita
  • Iwan Wolf e Gunter Habersatter - 2006 - Prima salita in libera
  • Jörg Andreas e Felix Neumärker - ottobre 2009 - Seconda salita[2]
  • Iker Pou ed Eneko Pou - 7 settembre 2010 - Terza salita, a tiri alterni, ma l'8a+ e l'8b+ saliti da Iker[3]
  • Cédric Lachat - 4 settembre 2019 - Salita in libera in giornata (un volo sul tiro chiave salito al secondo tentativo manca la salita a vista)
  • Katherine Choong - 02 settembre 2024 - Prima salita femminile con Eline Le Menestrel

Note

  1. ^ Zahir, cronaca di una giornata sulla top via del Wenden, su planetmountain.com, 8 settembre 2011. URL consultato il 13 agosto 2013.
  2. ^ Wenden: Andreas e Neumärker salgono Zahir+ 8c, su planetmountain.com, 2 novembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  3. ^ Zahir 8b+ sulle Wendenstöcke ripetuta da Iker ed Eneko Pou, su planetmountain.com, 7 ottobre 2010. URL consultato il 2 gennaio 2012.

Collegamenti esterni