Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Z/OS, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Z/OS ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che in campo professionale, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Z/OS, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, analizzeremo vari aspetti per comprendere appieno l'importanza e l'impatto di Z/OS nella società contemporanea.
z/OS sistema operativo | |
---|---|
Sviluppatore | IBM |
Proprietario | IBM |
Famiglia | z/OS |
Release iniziale | (ottobre 2000) |
Release corrente | 3.1 (V3R1) (29 settembre 2023) |
Tipo di kernel | Monolitico |
Piattaforme supportate | z/Architecture |
Tipo licenza | Software proprietario |
Licenza | Proprietario |
Stadio di sviluppo | attivo |
Predecessore | OS/390 |
Sito web | ibm.com/products/zos |
z/OS (acronimo di zero downtime Operating System) è un sistema operativo a 64-bit per grandi elaboratori di classe mainframe prodotto esclusivamente da IBM.
Derivato dall'OS/390, fu pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 2000. Da allora IBM ha costantemente pubblicato una nuova release ogni anno. La versione 1.13 è stata l'ultima release della V.1, mentre la versione 2.5 è stata l'ultima release della V.2. Attualmente, l'ultima versione disponibile è la versione 3.1.
La lettera z sta per zero downtime Operating System, in quanto la sua architettura software permette una elaborazione 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con un periodo di spegnimento o crash tendente allo zero, adatto dunque ad ambienti di calcolo ad alte prestazioni in termini di affidabilità e disponibilità di servizio, tra cui servizi strategici di business aziendali quali ad esempio servizi bancari.
z/OS è il successore dell'OS/390, che a sua volta era il successore di MVS. Si tratta di un sistema operativo che, per la prima volta, ha combinato insieme le funzionalità precedentemente offerte da una varietà di prodotti e soluzioni separate. z/OS offre le funzionalità di un moderno sistema operativo ma, al contempo, mantiene inalterate molte delle caratteristiche e delle funzionalità pubblicate negli anni sessanta con il sistema operativo MVS e tuttora in uso. Extreme backward compatibility è una delle filosofie principali che hanno guidato lo sviluppo di z/OS.