In questo articolo esploreremo in modo approfondito Yellowcake, un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Yellowcake è un concetto ampio che copre diverse aree e aspetti, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo Yellowcake secondo diversi approcci, fornendo una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Allo stesso modo esamineremo l'evoluzione storica di Yellowcake, le sue possibili ripercussioni future e le opinioni degli esperti del settore. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Yellowcake, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.
La yellowcake ("torta gialla" in inglese) è il prodotto finale dei processi di concentrazione e purificazione dei minerali estratti che contengono l'uranio.
Si tratta sostanzialmente di una miscela di ossidi di uranio: il minerale estratto dal giacimento contiene infatti solamente lo 0,1%-1,5% di uranio, mentre la yellowcake ne contiene il 60%-70%.
Esistono diverse tipologie di yellowcake che variano a seconda del giacimento e della lavorazione del minerale. Mediamente la yellowcake è costituita in peso dal 90% di octaossido di triuranio (U3O8), mentre il restante uranio può trovarsi in forma di biossido di uranio (UO2) o triossido di uranio (UO3). Il nome e il colore deriva dal composto chimico intermedio che si forma nelle prime fasi di lavorazione dei minerali d'uranio ossia il diuranato di ammonio (di colore giallo vivo). Il prodotto finale utilizzato per il combustibile nucleare, composto da octaossido quasi puro, è in realtà di colore nerastro.