Nel mondo di oggi, Yeeeah Baby è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Yeeeah Baby è diventato un punto d'incontro per la società e le sue varie manifestazioni. Nel corso della storia, Yeeeah Baby è stato oggetto di dibattiti, studi e controversie, generando un'ampia gamma di opinioni e punti di vista. Sia dal punto di vista culturale, sociale, politico o economico, Yeeeah Baby ha lasciato un segno significativo nell'umanità, suscitando passioni e critiche. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Yeeeah Baby, il suo impatto oggi e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
Yeeeah Baby album in studio | |
---|---|
Artista | Big Pun |
Pubblicazione | 4 aprile 2000 |
Durata | 52:08 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Hardcore hip hop[1][2] Hip hop latino[1] |
Etichetta | Loud, Terror Squad |
Produttore | Fat Joe (esec.), Just Blaze, Buckwild, L.E.S., Sean C, DJ Shok, Richard "Younglord" Frierson, Knobody, O.Gee, Mahogany, Minnesota, Guy Boogie, KNS, The Infinite Arkatechz |
Registrazione | Battery Studios, New York; Sonic Wave Studios; Sony Music Studio, New York; The Cutting Room, New York; The Hit Factory, New York |
Formati | CD, MC, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Big Pun - cronologia | |
Singoli | |
|
Yeeeah Baby è il secondo album in studio del rapper statunitense Big Pun, pubblicato il 4 aprile 2000 dalla Loud Records e Terror Squad Entertainment, pubblicato postumo poco dopo la morte dell'artista, avvenuta nel febbraio 2000. L'album era stato da tempo pianificato, ed ha ottenuto un buon riscontro critico e commerciale, raggiungendo la terza posizione nella Billboard 200. Il primo singolo è stato It's So Hard featuring Donell Jones, seguito da 100% featuring Tony Sunshine. Il titolo originale selezionato per l'album Yeeeah Baby doveva essere Endangered Species, che è diventato poi il titolo del successivo album postumo, pubblicato l'anno seguente.
Recensione | Giudizio |
---|---|
Allmusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
RapReviews | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | **[7] |
Entertainment Weekly | C[2] |
Vibe | positivo[8] |
Billboard | positivo[9] |
Classifica (2000) | Posizione massima |
---|---|
Canada[10] | 12 |
Stati Uniti[11] | 3 |
Classifica (2000) | Posizione massima |
---|---|
Stati Uniti[12] | 123 |