Yasuj

Nel mondo di oggi, Yasuj è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Yasuj ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui interagiamo, viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. Nel tempo, Yasuj è diventato argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e innescando azioni che hanno avuto un impatto sulla vita delle persone. Pertanto, è fondamentale analizzare e comprendere in profondità l’impatto che Yasuj ha avuto sulle nostre vite, nonché sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti di Yasuj e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, in modo da fornire una visione più ampia e completa su questo argomento di vitale importanza.

Yasuj
città
ياسوج
Yasuj – Veduta
Yasuj – Veduta
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ProvinciaKohgiluyeh e Buyer Ahmad
ShahrestānBoyer Ahmad
Circoscrizione
Territorio
Coordinate30°40′N 51°35′E
Altitudine2 004 m s.l.m.
Abitanti96 786 (2006 [1])
Altre informazioni
Prefisso0741
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Yasuj
Yasuj
Sito istituzionale

Yasuj (farsi ياسوج) è il capoluogo della provincia di Kohgiluyeh e Buyer Ahmad. Si trova a un'altitudine di 2.004 m s.l.m. sui monti Zagros. Aveva, nel 2006, 96.786 abitanti, la popolazione parla prevalentemente il luri.

Storia

A nord-est di Yasuj c'è il passo delle Porte persiane, oggi Darvazeh-ye Fars, al confine tra la provincia di Fars e quella di Kohgiluyeh e Buyer Ahmad dove Alessandro Magno, nella sua avanzata verso Persepoli, sconfisse i persiani capeggiati dal satrapo Ariobarzanes (inverno 331-330 a.C.).[2][3]

Yasuj ha lontane origini e ci sono segni di occupazione del territorio che risalgono all'età del bronzo. Molti reperti: monete, statue, ceramiche e oggetti di bronzo, provenienti da locali siti archeologici, sono esposti al Museo di Yasuj, aperto nel 2002.[4]

Note

  1. ^ World Gazetteer[collegamento interrotto]
  2. ^ Henry Speck, "Alexander at the Persian Gates. A Study in Historiography and Topography" in: American Journal of Ancient History n.s. 1.1 (2002) 15-234; riassunto in "Persian Gates" Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive.
  3. ^ http://www.livius.org/ap-ark/ariobarzanes/ariobarzanes2.html Ariobarzanes
  4. ^ "Museum And National Parks" Islamic Institute of New York Archiviato il 1º settembre 2010 in Internet Archive. accessed 18 August 2008

Altri progetti

Collegamenti esterni