Wu Jingyu

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Wu Jingyu sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Wu Jingyu ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali delle persone al futuro degli eventi a livello globale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici angolazioni da cui Wu Jingyu ha plasmato la nostra cultura, il nostro modo di relazionarci e la nostra percezione del mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esploreremo i modi in cui Wu Jingyu continua a generare trasformazioni, dibattendo le implicazioni etiche e morali che solleva nella società odierna. Pertanto, questo articolo mira a offrire uno sguardo critico e riflessivo sull'impatto di Wu Jingyu nel mondo contemporaneo.

Wu Jingyu
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza168 cm
Peso49 kg
Taekwondo
Categoriafino a 49 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali 2 2 1
Giochi asiatici 2 0 1
Campionati asiatici 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 28 maggio 2019

Wu Jingyu[1] (吴静钰S; Jingdezhen, 1º febbraio 1987) è una taekwondoka cinese.

Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici a Pechino 2008 e a Londra 2012 nella categoria 49 kg. Ha anche vinto numerose medaglie ai Campionati mondiali e ai Giochi asiatici.

Palmarès

Giochi olimpici

Mondiali

Giochi asiatici

Campionati asiatici

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wu" è il cognome.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Wu Jingyu, su Taekwondo Data. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wu Jingyu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wu Jingyu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata