Nel mondo di oggi, Willman 1 è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di Willman 1 è aumentata negli ultimi anni e la sua influenza si estende a molteplici aree della società. Dalla sfera scientifica a quella politica, culturale e sociale, Willman 1 è diventata una questione cruciale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Willman 1, analizzandone l'impatto e le ripercussioni in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel corso della storia e le prospettive future che offre.
Willman 1 Galassia nana | |
---|---|
Scoperta | |
Data | 2005 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orsa Maggiore |
Ascensione retta | 10h 49m 22.3s |
Declinazione | 51° 03′ 03.6″ |
Distanza | 120 a.l. (38.000 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 15,4 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana |
Magnitudine assoluta (V) | -2,5 |
Caratteristiche rilevanti | Ammasso globulare isolato? |
Altre designazioni | |
SDSS J1049+5103 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane |
Willman 1 è un oggetto enigmatico: viene considerato o un ammasso globulare estremamente lontano e il prototipo di galassia nana ultra-debole.
Fu scoperto dal team di scienziati di Beth Willman della New York University, utilizzando i dati forniti dallo Sloan Digital Sky Survey; si tratta della terza galassia più debole conosciuta (dato del 2006), dopo la Galassia Nana del Boote e la Galassia Nana dell'Orsa Maggiore. È certo che William 1 sia un oggetto satellite della Via Lattea, dalla quale dista circa 120 000 anni-luce. La sua magnitudine assoluta è stimata attorno a -2,5 e la funzione di luminosità varia tra il centro e le estremità, similmente a quanto verificato in Palomar 5.