In questo articolo esploreremo il mondo di Wikipedia:Cambusa, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Wikipedia:Cambusa ha generato dibattiti appassionati e scatenato un’ondata di ricerche e discussioni in molteplici campi. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Wikipedia:Cambusa ha lasciato un segno significativo nella cultura, nella politica, nella scienza e nella tecnologia. In queste pagine analizzeremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive che si sono generati attorno a Wikipedia:Cambusa, esplorandone le origini, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo di oggi.
La cambusa, nel gergo wikipediano, è lo spostamento di una discussione da una pagina non adeguata o generica (tipicamente, i bar) a una più specifica, per alleggerire quella di provenienza, permettere una discussione più mirata e facilitare il ritrovamento della discussione in futuro. Il termine trae spunto dal corrispondente termine nautico cambusa, luogo ove si conservano i viveri all'interno delle navi.
I cambusieri sono quei Wikipediani che si impegnano a tenere puliti e ordinati gli spazi di discussione di Wikipedia, come il Bar e i Bar tematici.
Lo storico Bar di Wikipedia (la versione che taluni chiamano "1.0") era strutturato in modo decisamente differente da quello attuale: le archiviazioni non erano automatiche, quindi le discussioni si accumulavano all'infinito fino a far raggiungere dimensioni colossali alla pagina, con estremo disappunto di tutti i wikipediani muniti di modem a 56k.
La figura del cambusiere, dunque, fu istituzionalizzata per venire incontro alla necessità di archiviare con efficienza e saggezza le discussioni una volta terminate. I cambusieri spostavano intere discussioni nate nel Bar in altre pagine di discussione più appropriate oppure attivavano la cosiddetta "cambusa semiautomatica" rimandando a sottopagine del Bar stesso. L'obiettivo principale era quello di mantenere la pagina del Bar sotto la fatidica (e utopica) soglia dei 32Kb.
Con la nuova versione del bar denominata "3.0" è stata introdotta anche la capacità di cambusare in modo semiautomatico le discussioni che hanno raggiunto notevoli dimensioni. Inoltre è stata resa obsoleta la necessità di archiviare, grazie all'archivio automatico delle discussioni. In sostanza si è nettamente semplificata la vita dei cambusieri!
La necessità di buoni cambusatori, in ogni caso, non è venuta meno con l'istituzione del nuovo bar. La loro attività rimane infatti assolutamente necessaria nei bar tematici, che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli (sebbene più lentamente). Ma piccoli lavori di fino sono ancora utili anche nel bar principale, soprattutto per sistemare silenziosamente i pasticci di qualche utente inesperto, e per mettere le discussioni dove sarebbe meglio che fossero.
A volte si iniziano (e proseguono a lungo) al bar delle discussioni su questioni molto specifiche (voci, pagine, linee guida, politiche, procedure ecc.), che dovrebbero andare nelle relative pagine di discussione perché sia facile sempre trovare tutto quello che si è detto su una data pagina; questo è importante soprattutto per le linee guida e le norme interne, perché altrimenti non è possibile capire dove si sia formato il consenso che ha portato alla loro creazione o modifica. In questi casi, pertanto, bisogna:
Si riportano qui i vecchi metodi di cambusa, ancora utili nei bar vecchio stile, quali i bar tematici, e in generale per spostare tutte le discussioni fuori posto. Per cambusare una discussione con questo metodo:
Questo template viene utilizzato per linkare le discussioni spostate sia in sottopagine del Bar sia fuori. Può essere usato anche al di fuori dell'ambito del Wikipedia:Bar per archiviare pagine di discussione divenute troppo lunghe.
Questo semplicissimo template viene utilizzato per linkare la provenienza di una discussione che viene spostata dalla sua sede originaria o riposta in un determinato archivio. Funziona in sostanza come il Template:Cambusa ma è riservato alla pagina di ricezione e va posto sotto il titolo del paragrafo.
Si usa copiando (e modificando) la seguente riga:
Questo facile template è riservato agli utenti che svolgono anche il lavoro di cambusiere, da mettere nel proprio Babelfish. Basta mettere questo nella propria pagina di utenza:
{{Cambusiere}}