In questo articolo ti invitiamo a esplorare l'affascinante mondo di What Did Jack Do?. Che tu sia un dilettante o un esperto in materia, troverai sicuramente informazioni preziose e divertenti che ti permetteranno di approfondire questo appassionante argomento. Dalle sue origini fino alle sue applicazioni più attuali, What Did Jack Do? offre un'ampia gamma di aspetti di interesse che susciteranno senza dubbio la tua curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo gli aspetti più rilevanti e sorprendenti di What Did Jack Do?. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un tour che senza dubbio risveglierà il tuo interesse per questo entusiasmante argomento!
What Did Jack Do? | |
---|---|
Titolo originale | What Did Jack Do? |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2017 |
Durata | 17 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, thriller, commedia |
Regia | David Lynch |
Soggetto | David Lynch |
Sceneggiatura | David Lynch |
Produttore | Sabrina S. Sutherland |
Casa di produzione | Absurda |
Distribuzione in italiano | Netflix |
Fotografia | Scott Andrew Ressler (accreditato come Scott Ressler) |
Montaggio | David Lynch |
Effetti speciali | Noriko Miyakawa |
Scenografia | David Lynch, Riley Lynch, Jesus Plasensia, Alfredo Ponce, Anna Skarbek e Sabrina S. Sutherland |
Interpreti e personaggi | |
|
What Did Jack Do? è un cortometraggio del 2017 diretto da David Lynch.
Il regista Lynch è anche protagonista nonché autore della sceneggiatura e montatore.
In una piccola stanza di una stazione ferroviaria, un detective interroga una scimmia di nome Jack, sospettata di omicidio.[1]
Il cortometraggio è stato girato nel 2016.[2]
La scimmietta che interpreta Jack, una femmina di cebo di nome Katie, è la stessa che ha interpretato "Marcel" in alcuni episodi della serie televisiva Friends.[3][4]
Il corto è stato presentato per la prima volta a Parigi l'8 novembre 2017 alla Fondation Cartier pour l'art contemporain, in occasione del lancio di un libro fotografico di nudi di Lynch pubblicato dalla fondazione.[5] Il 20 maggio 2018 è stato presentato negli Stati Uniti al "Festival of Disruption" di New York.[6]
Per quasi due anni il corto non è stato reperibile in nessun modo, fin quando Netflix non ne ha acquistato i diritti e lo ha distribuito a livello internazionale sulla propria piattaforma streaming, a partire dal 20 gennaio 2020, in occasione del 74º compleanno di David Lynch.[7]