WaterAid

In questo articolo esploreremo WaterAid da diverse prospettive per comprenderne l'impatto sulla società. Dalla sua nascita ad oggi, WaterAid ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone i risultati e le sfide. Inoltre, esamineremo come WaterAid ha influenzato e plasmato le nostre esperienze personali e collettive. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa di WaterAid e della sua rilevanza nel mondo di oggi.

WaterAid
Mappa dei paesi dove WaterAid opera: in rosso i paesi membri, in verde i programmi nazionali (2019)
Tipoorganizzazione non governativa (ONG)
Fondazione21 luglio 1981
Scopoacqua, fognature e igiene
Sede centraleRegno Unito (bandiera) Londra
Indirizzo20 Canada Square, London E14 5NN
Altre sedi6
Area di azioneMondo (bandiera) Mondo
PresidenteCanada (bandiera) Maureen O'Neil (dal 1º agosto 2020)
Lingua ufficialeinglese
Bilancio£ 112 milioni (2020)
Sito web

WaterAid è un'organizzazione no-profit internazionale che si prefigge di sostenere la popolazione dei paesi del Terzo Mondo nella lotta al contagio derivante dall'uso di acqua contaminata e alla sensibilizzazione dei governi circa questo problema e sulle politiche sanitarie adottabili.

L'organizzazione opera in 28 paesi in tutto il mondo, soprattutto dell'Africa, dell'Asia e del centro America[1].

Ha sede a Londra ed è stata fondata il 21 luglio 1981. Opera, in partnership con associazioni locali, in quindici stati africani e asiatici, assistendo le comunità povere nella costruzione di riserve di acqua potabile e latrine.

WaterAid prende parte al programma Make Poverty History.

Nel 1995 ha ricevuto lo Stockholm Water Prize perché è un'organizzazione che «fornisce istruzione sull'igiene dell'acqua per i poveri. Ma prima di iniziare a educare la popolazione di un villaggio, si assicura che abbia una fornitura permanente di acqua pulita.».[2]

Note

  1. ^ WaterAid opera in 27 paesi, su wateraid.org.
  2. ^ (EN) 995: WaterAid, Great Britain, su siwi.org.

Altri progetti

Collegamenti esterni