In questo articolo approfondiremo l'argomento Waldemar de Brito ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Waldemar de Brito è stato oggetto di dibattito e studio in varie discipline. Nel corso della storia, Waldemar de Brito ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. Attraverso questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Waldemar de Brito ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro. Preparati ad entrare nell'entusiasmante mondo di Waldemar de Brito e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Waldemar de Brito | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1946 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Waldemar de Brito (San Paolo, 17 maggio 1913 – San Paolo, 21 febbraio 1979) è stato un calciatore brasiliano. È noto per essere lo "scopritore" della leggenda Pelé[1]. Suo fratello Petronilho de Brito era anch'egli un calciatore.
La carriera di Waldemar de Brito iniziò in alcuni club locali. Successivamente, si trasferì al San Paolo dove ottenne i primi successi. Dopo un breve periodo al Botafogo si trasferì in Argentina, nel San Lorenzo. Tornato in Brasile giocò nel San Paolo e, dopo aver giocato in varie squadre del Brasile, concluse la carriera nel Portuguesa Santista.
Waldemar de Brito giocò in tutto 18 partite con la nazionale brasiliana segnando altrettanti gol[2]. Prese parte al Campionato mondiale di calcio 1934 in cui sbagliò un rigore nel match contro la Spagna, il primo errore dal dischetto nella storia del torneo.