Nell'articolo di oggi parleremo di WTA Finals 2023 - Doppio. WTA Finals 2023 - Doppio è un argomento che negli anni ha suscitato interesse e polemiche, ed è importante conoscerne tutti gli aspetti per comprenderne l'impatto sulla società. Nelle righe seguenti ne esploreremo l’origine, l’evoluzione e la sua attualità. WTA Finals 2023 - Doppio è un argomento che è stato studiato da diverse discipline, il che ci permetterà di averne una visione ampia e completa. Inoltre, vedremo come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana e quali sono le prospettive future. Senza dubbio, WTA Finals 2023 - Doppio è un argomento affascinante che vale la pena esplorare in profondità.
WTA Finals 2023 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6-4, 6-4 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Veronika Kudermetova e Elise Mertens erano le campionesse in carica, ma Kudermetova non si é qualificata per questa edizione del torneo. Mertens ha fatto coppia con Storm Hunter, ma sono state sconfitte in semifinale da Nicole Melichar-Martinez e Ellen Perez.
In finale Laura Siegemund e Vera Zvonarëva hanno sconfitto Melichar-Martinez e Perez con il punteggio di 6-4, 6-4.
Hunter si conquista il primato della classifica WTA di doppio al termine del torneo, in seguito all'eliminazione di Coco Gauff e Jessica Pegula nel round robin. Shūko Aoyama, Gabriela Dabrowski, Siegemund e Kateřina Siniaková erano anche loro in corsa all'inizio del torneo.
Hunter, Perez, Erin Routliffe e Siegemund hanno fatto il loro debutto a questo evento.
|
|
|
Semifinali | Finale | ||||||||||||
7 | ![]() ![]() | 1 | 7 | ||||||||||
8 | ![]() ![]() | 6 | 61 | 8 | ![]() ![]() | 4 | 4 | ||||||
6 | ![]() ![]() | 3 | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||
2 | ![]() ![]() | 6 | 3 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V-P | Set V-P | Game V-P | Classifica | ||
1 | ![]() ![]() |
6-3, 5-7, | 6-3, 4-6, | 6(2)-7, 3-6 | 0-3 | 2-6 (25%) | 30-34 (47%) | 4 | |
4 | ![]() ![]() |
3-6, 7-5, | 3-6, 7-6(6), | 4-6, 5-7 | 1-2 | 3-5 (37%) | 30-37 (45%) | 3 | |
6 | ![]() ![]() |
3-6, 6-4, | 6-3, 6(6)-7, | 4-6, 2-6 | 2-1 | 4-4 (50%) | 29-32 (47%) | 2 | |
7 | ![]() ![]() |
7-6(2), 6-3 | 6-4, 7-5 | 6-4, 6-2 | 3-0 | 6-0 (100%) | 38-24 (61%) | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V-P | Set V-P | Game V-P | Classifica | ||
2 | ![]() ![]() |
6-4, 6-2 | 6-2, 6-3 | 7-5, 6-4 | 3-0 | 6-0 (100%) | 37-20 (65%) | 1 | |
3 | ![]() ![]() |
4-6, 2-6 | 7-5, 6-2 | 6-4, 2-6, | 1-2 | 3-4 (43%) | 27-30 (47%) | 2 | |
5 | ![]() ![]() |
2-6, 3-6 | 5-7, 2-6 | 2-6, 5-7 | 0-3 | 0-6 (0%) | 19-38 (33%) | 4 | |
8 | ![]() ![]() |
5-7, 4-6 | 4-6, 6-2, | 6-2, 7-5 | 2-1 | 4-3 (57%) | 33-30 (52%) | 2 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione