Al giorno d'oggi, Wärtsilä è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita, Wärtsilä ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e analisi approfondite. Il suo impatto non si è limitato a un singolo settore, ma ha permeato diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire il significato e le implicazioni di Wärtsilä, per comprenderne la vera portata ed essere in grado di affrontarne le conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Wärtsilä, nonché il suo impatto sulla società odierna.
Wärtsilä | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | OMX: WRT1V |
ISIN | FI0009003727 |
Fondazione | 1834 |
Sede principale | Helsinki |
Persone chiave | Presidente del Consiglio di amministrazione: Mikael Lilius Amministratore delegato: Jaakko Eskola |
Prodotti | Centrali elettriche, sistemi di propulsione marina, servizi di assistenza tecnica |
Fatturato | 4,72 miliardi €[1] (2012) |
Utile netto | 344 milioni €[1] (2012) |
Dipendenti | 18900[2] (2012) |
Sito web | www.wartsila.com/ |
Wärtsilä è un'azienda finlandese con quartier generale a Helsinki, specializzata soprattutto nella fabbricazione di sistemi di propulsione e generazione d'energia per uso marino e centrali elettriche.
Nel 1997 Wärtsilä ha assorbito New Sulzer Diesel, società costituita nel 1990 in seguito allo spin-off della divisione motori diesel della Sulzer dall'azienda principale.
L'azienda ha rilevato nel 1999 da Fincantieri la Grandi Motori Trieste che ora è denominata Wärtsilä Italia.
L'azienda, oltre ai motori per uso navale, produce motori Diesel o bi-fuel gasolio/gas naturale, motori per generatori di corrente per centrali elettriche da 1 fino a 500 MW, motori per la propulsione e gruppi elettrogeni.
L'azienda produce il motore più grande del mondo, il Wärtsilä-Sulzer RTA96C[3][4]. Si tratta di un motore due tempi Diesel, disponibile in versioni da 6 fino a 14 cilindri in linea, per uso navale, prevalentemente in grandi navi portacontainer. La versione a 14 cilindri ha una cilindrata unitaria di 1809 l, e una cilindrata totale di 25333 l ed eroga la potenza di 109 820 hp (82 MW), con una coppia massima di oltre 7,6 milioni di N·m al regime di 102 giri/minuto, che coincide con quello di potenza massima. Il peso supera le 2300 t, il consumo di massima economia è di 6000 l/h di gasolio ed ha un rendimento di oltre il 50% che ne fa anche il motore a gasolio più efficiente al mondo solo per via della sua dimensione. Per ridurre lo stress laterale sulle pareti, i pistoni non sono connessi direttamente alla biella. Il motore va abbinato a un generatore di vapore che, sfruttando il calore dei gas di scarico, attiva un turboalternatore a vapore, il quale genera energia elettrica per tutte le necessità di bordo, oltre a fornire direttamente vapore per altri servizi, migliorando così ulteriormente il rendimento energetico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140048644 · ISNI (EN) 0000 0004 0605 1482 |
---|