Votoraty Futebol Clube

Nel mondo di oggi, Votoraty Futebol Clube è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Fin dalla sua nascita, ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. La sua influenza si estende a diversi ambiti, da quello politico a quello culturale, ed è riuscita a catturare l'attenzione di esperti e cittadini. Data la diversità di opinioni e prospettive, è fondamentale analizzare in dettaglio e criticamente il ruolo che Votoraty Futebol Clube svolge attualmente, nonché le sue possibili implicazioni future. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di esaminare in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Votoraty Futebol Clube, al fine di offrire una visione esaustiva che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società contemporanea.

Votoraty
Calcio
Tigre de Concreto
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
CittàVotorantim
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
Campionatoinattivo
Fondazione2005
StadioDomenico Paolo Metidieri
(10 034 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Votoraty Futebol Clube, meglio noto come Votoraty, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Votorantim, nello stato di San Paolo.

Storia

Il club è stato fondato il 12 maggio 2005 da un gruppo di imprenditori.[1] Ha vinto il Campeonato Paulista Série A3 e la Copa Paulista nel 2009. Il Votoraty ha preso parte alla Coppa del Brasile nel 2010, dove è stato eliminato ai sedicesimi di finale dal Grêmio, dopo aver eliminato al primo turno il Treze.

Palmarès

Competizioni statali

2009
2009

Altri piazzamenti

Semifinalista: 2009

Note

  1. ^ (PT) Votoraty Futebol Clube Ltda., su futebolpaulista.com.br, Federação Paulista de Futebol. URL consultato il 5 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).