Nel mondo di oggi, Vladimir Dolgov ha acquisito una rilevanza inaspettata. Il suo impatto si è fatto sentire in ogni ambito della società, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e all’economia. È impossibile ignorarne la presenza, poiché i suoi effetti sono visibili nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Pertanto, è imperativo approfondire le sue implicazioni e comprendere il ruolo che svolge oggi. Questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di Vladimir Dolgov, analizzando la sua influenza e le sue ripercussioni in diversi ambiti, al fine di far luce su un fenomeno in continua evoluzione.
Vladimir Dolgov | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||
Specialità | Dorso | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2018 | |||||||||
Vladimir Genrichovič Dolgov (in russo Владимир Генрихович Долгов?; Charkiv, 11 maggio 1960 – Carolina del Nord, 10 gennaio 2022[1]) è stato un nuotatore sovietico, dal 1992 russo.
Specializzato nel dorso, all'apice della carriera vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Mosca 1980 sulla distanza dei 100m.