Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Vittorio Olcese su diversi aspetti della società. Vittorio Olcese è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende ad ambiti come la politica, la cultura, l'economia e la vita quotidiana. Mentre esaminiamo il ruolo di Vittorio Olcese in queste aree, approfondiremo le molteplici dimensioni che ne costituiscono l'importanza e la rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce sugli effetti che Vittorio Olcese ha sulle nostre vite e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.
Vittorio Olcese | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretario del Consiglio dei ministri | |
Durata mandato | 23 agosto 1982 – 1º dicembre 1982 |
Presidente | Giovanni Spadolini |
Predecessore | Francesco Compagna |
Successore | Bruno Orsini |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 20 giugno 1979 – 1º luglio 1987 |
Legislatura | VIII, IX |
Gruppo parlamentare | PRI |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Lombardia |
Collegio | Milano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano Italiano |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | dirigente d'azienda |
Vittorio Olcese (Milano, 11 agosto 1925 – Milano, 1º gennaio 1999) è stato un politico italiano.
Esponente milanese del Partito Repubblicano Italiano. Alle elezioni regionali in Lombardia del 1975 è eletto consigliere regionale.
Nel 1979 viene eletto con il PRI alla Camera dei Deputati e ricopre il ruolo di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Spadolini II. Rieletto deputato alle elezioni politiche del 1983, ricopre il ruolo di Sottosegretario alla Difesa nei governi Craxi e II. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 1987.
Muore il 1º gennaio 1999 all'età di 73 anni.