Nel mondo di oggi, Vito (Reggio Calabria) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Vito (Reggio Calabria) è diventato un tema centrale in molti aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera lavorativa, accademica, sociale o personale, Vito (Reggio Calabria) gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nell’evoluzione della società. Nel corso della storia, Vito (Reggio Calabria) è stato oggetto di studi e dibattiti, che hanno contribuito ad arricchire e ampliare le conoscenze su questo aspetto. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vito (Reggio Calabria) e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le prospettive per il futuro.
Vito | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Vito è un quartiere di Reggio Calabria; insieme ai quartieri di Santa Caterina e San Brunello costituisce la III circoscrizione del comune di Reggio.
Situato nella zona collinare sopra il porto, ospita insieme al quartiere di Tremulini la cittadella universitaria con diverse facoltà nella contrada Feo di Vito. Nella parte più collinare sorgono dei frequentatissimi impianti sportivi.
Dal nome latino Vitus, che significa "vivace, animato, allegro", forse rafforzato anche da una circoscritta devozione per San Vito. Potrebbe inoltre trattarsi di una variante della voce latina "vicus", cioè "villaggio".