Virginia Slims of Kansas 1986 - Doppio

Nel mondo di oggi, Virginia Slims of Kansas 1986 - Doppio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. L'impatto di Virginia Slims of Kansas 1986 - Doppio si estende a tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri all'impatto che ha sull'ambiente. Con il progresso tecnologico e i progressi nella società, Virginia Slims of Kansas 1986 - Doppio è diventato un argomento sempre più rilevante in ambito accademico, aziendale e sociale. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’importanza di Virginia Slims of Kansas 1986 - Doppio nel nostro mondo oggi, analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità.

Virginia Slims of Kansas 1986
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
FinalistiStati Uniti (bandiera) Joanne Russell
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
Punteggio6–3, 6–7, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Virginia Slims of Kansas 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrici Kathy Jordan e Candy Reynolds che hanno battuto in finale Joanne Russell e Anne Smith 6–3, 6–7, 6–3.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
 Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Heather Ludloff
 Australia (bandiera) Janine Thompson
6 3 1  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
 Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
6 5 6
 Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
 Stati Uniti (bandiera) Wendy White
6 3 7  Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
 Stati Uniti (bandiera) Wendy White
0 7 0
 Francia (bandiera) Isabelle Demongeot
 Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
2 6 5 1  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
 Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
6 7
4  Stati Uniti (bandiera) Mary Lou Daniels
 Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
2 7 5  Sudafrica (bandiera) Jennifer Mundel
 Stati Uniti (bandiera) Molly Van Nostrand
1 6
 Sudafrica (bandiera) Jennifer Mundel
 Stati Uniti (bandiera) Molly Van Nostrand
6 5 7  Sudafrica (bandiera) Jennifer Mundel
 Stati Uniti (bandiera) Molly Van Nostrand
6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Cecoslovacchia (bandiera) Marcela Skuherská
6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Cecoslovacchia (bandiera) Marcela Skuherská
3 3
 Stati Uniti (bandiera) Penny Barg
 Argentina (bandiera) Mercedes Paz
3 4 1  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
 Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 6  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
3 7 3
 Brasile (bandiera) Neige Dias
 Svizzera (bandiera) Eva Krapl
4 3  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
 Stati Uniti (bandiera) Kim Jones
6 7 3 3  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
6 4
3  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
7 5 6  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
1 7 7
 Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
 Paesi Bassi (bandiera) Marcella Mesker
4 6 7 2  Unione Sovietica (bandiera) Svetlana Černeva
 Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
6 5 6
 Stati Uniti (bandiera) Amy Holton
 Sudafrica (bandiera) Yvonne Vermaak
6 3 6  Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
 Paesi Bassi (bandiera) Marcella Mesker
1 4
 Italia (bandiera) Sandra Cecchini
 Stati Uniti (bandiera) Vicki Nelson
3 1 2  Unione Sovietica (bandiera) Svetlana Černeva
 Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
6 6
2  Unione Sovietica (bandiera) Svetlana Černeva
 Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
6 6

Collegamenti esterni