Nel mondo di oggi, Vincenzo Raciti Romeo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. L'importanza di Vincenzo Raciti Romeo è aumentata negli ultimi anni, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Vincenzo Raciti Romeo ha generato dibattiti, controversie e progressi significativi. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Vincenzo Raciti Romeo e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone le diverse sfaccettature e svelandone la rilevanza in diversi contesti.
Vincenzo Raciti Romeo (Acireale, 12 settembre 1849 – Acireale, 8 settembre 1937) è stato uno storico italiano.
Canonico, Cappellano della Reale Cappella di Santa Venera nella Cattedrale di Acireale, fu archivista della cattedrale di Acireale e socio bibliotecario della locale accademia zelantea. Fu studioso di storia patria e si dedicò con particolare cura alla storia della città di Acireale.
Tra le sue opere più conosciute Acireale e dintorni, guida storico monumentale, pubblicata nel 1897 e successivamente riedita, in ultimo nel 1927 (terza edizione), a cura dell'accademia degli Zelanti e dei Dafnici. Si tratta di un volume in cui, accanto al profilo storico di Acireale, vengono approfonditi in maniera sistematica i luoghi rilevanti della città e delle borgate.
Controllo di autorità | SBN CFIV074171 |
---|