Questo articolo affronterà il tema Viacom (1971-2005), che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, Viacom (1971-2005) ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a Viacom (1971-2005), dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.
Viacom | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Fondazione | 31 maggio 1971 a New York |
Fondata da |
|
Chiusura | 31 dicembre 2005 |
Sede principale | New York |
Gruppo | CBS (1970-1973) Indipendente (1973-1986) National Amusements (1986-2005) |
Settore | Canali satellitari e via cavo Cinema Sport |
Fatturato | 9,609 milioni di USD (2005) |
Utile netto | 1,256 milioni di USD (2005) |
Dipendenti | 38 350 (2005) |
Sito web | www.viacom.com/ |
Viacom Inc. (abbreviazione di Visual & Audio Communications) è stato un conglomerato dei media statunitense, con vari interessi in tutto il mondo nei canali televisivi satellitari e via cavo.
L'originale Viacom viene fondata il 3 maggio 1971 come divisione di CBS.
La società, nel 2005 a causa di una riorganizzazione aziendale che ha comportato una scissione del ramo dei mass media alla nuova Viacom, è stata ridenominata in CBS Corporation.
Il 3 gennaio 2006 è stata fondata una nuova società sempre con lo stesso nome di Viacom.
Sono state create due divisioni operative: