In questo articolo esploreremo l'impatto che Veveri ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Veveri ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Veveri ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Veveri svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.
Veveri frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′N 8°37′E |
Abitanti | 2 109 (2007) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28100 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | veveresi |
Patrono | san Maiolo |
Giorno festivo | prime due settimane di maggio |
Cartografia | |
Veveri (Vever in dialetto novarese, Vevar in veverese) è un quartiere di 2 109 abitanti (2007) situato a Nord della città di Novara, dista circa 3,5 km dal centro cittadino, al confine comunale con Cameri.
Il quartiere, insieme ai vicini quartieri di Vignale e di Sant'Antonio (parte integrante della città), costituisce la Circoscrizione Nord della città[1].
Ospita al suo interno un insediamento abitato dai militari dell'aeronautica di stanza nella vicina base aerea dell'aeroporto militare di Cameri e dalle loro famiglie (il cosiddetto Villaggio Azzurro)[2].
Il patrono del paese è San Maiolo, affiancato al patrono della città San Gaudenzio. La festa patronale ha luogo ogni anno nel mese di maggio, solitamente nelle prime due settimane. La festa comprende alcuni momenti religiosi e il tradizionale "Palio dei quattro cantoni", che rappresentano le quattro zone del quartiere: Canton dell'Acqua, Canton dei Nobili, Canton dei Prati e Canton dei Campi. Gara finale per la vittoria del palio è la "Corsa dei cuperton", ossia la corsa di copertoni; gara che attira un buon numero di spettatori curiosi, specialmente bambini[3].
Veveri è attraversata da vari canali, torrenti e rogge[4]:
Il paesaggio è caratterizzato da campagna. Il quartiere è completamente circondato da risaie, infatti, come in tutto il territorio novarese, le coltivazioni predominanti sono il riso e il mais[6].
Inoltre sono presenti svariate cascine[6].
Il quartiere è prettamente residenziale circondato da aree verdi. L'area commerciale si sviluppa lungo la Via Verbano che porta alla piazza del quartiere.[7]
Negli anni 2000 nasce il complesso residenziale Veveri Verde, caratterizzato principalmente da ville e villette a schiera.
Veveri è servita dal trasporto pubblico locale mediante autoservizi operati dalla società SUN (Linea 1)[8].