In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Versione (sviluppo software). Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di scienza, un amante della moda o semplicemente qualcuno curioso per natura, Versione (sviluppo software) ha qualcosa per tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, questo argomento ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta dei misteri e delle meraviglie che Versione (sviluppo software) ha da offrire.
In informatica, ma soprattutto nello sviluppo software, la versione (di un software, programma o applicazione) corrisponde a un determinato stato nello sviluppo di un software secondo l'uso del versioning (lett. "versionamento"). Secondo il Grand dictionnaire terminologique, il versionnage[1] (equivalente francese dell'inglese versioning) è quel processo (nello sviluppo), di mantenimento, di una versione di qualsiasi software in modo che possa essere facilmente recuperata, anche dopo che sono state rilasciate e implementate versioni più recenti.
Il versioning semantico (Semantic Versioning), abbreviato come SemVer, è uno schema di numerazione delle versioni per il software che stabilisce regole e requisiti su come i numeri di versione vengono assegnati e incrementati.
È stato introdotto formalmente da Tom Preston-Werner, nonostante venisse utilizzato fin da prima della sua formalizzazione, ed è ampiamente utilizzato nella comunità dello sviluppo software.
Il numero di versione in SemVer è composto da tre segmenti: MAJOR.MINOR.PATCH. Ogni segmento ha un significato specifico:
Inoltre, SemVer consente versioni di pre-rilascio e metadati di build:
Seguendo Semantic Versioning, sviluppatori e utenti possono rapidamente capire la natura dei cambiamenti in una release software, semplificando la gestione delle dipendenze e la determinazione della compatibilità.
Durantente il corso della vita di un software, vengono sviluppate e pubblicate più versioni dello stesso: alcune di queste sono preliminari (come le versioni alfa e beta) e spesso rimangono inaccessibili al pubblico – tranne che per eventuali (alfa o beta) testing.
Le versioni – chiamate in questo caso release[3][4][5] (lett. "rilascio") – successive alla messa in vendita o diffusione del software, sono associate a un numero o, in certi casi, ad un nome identificativo.
Convenzionalmente, si distinguono release maggiori, dette major release, quando le differenze dalla release precedente riguardano sostanziali evoluzioni delle funzionalità del software, non retrocompatibili, e release minori, dette minor release, quando le differenze riguardano principalmente correzioni di malfunzionamenti del software (bug) o comunque aggiunta di nuove funzionalità retrocompatibili.
Controllo di autorità | GND (DE) 4197182-6 |
---|