Versetto

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Versetto sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Versetto ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando dibattiti e controversie in vari ambiti. Nel corso della storia, Versetto ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza e attualità, suscitando interesse in ambiti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo di Versetto nella società contemporanea, nonché le sue implicazioni e ripercussioni a livello globale. Attraverso un'analisi dettagliata, potremo approfondire i diversi aspetti che circondano Versetto e la sua influenza sul mondo attuale.

L'incipit del versetto dell'Alleluia in ottavo modo "Ostende nobis"

Un versetto è un breve paragrafo con cui si può suddividere il capitolo di un libro, come accade nella Bibbia e nel Corano.

Il versetto nella Bibbia

Le versioni classiche della Bibbia contengono 31.102 versetti, di cui 23.145 nell'Antico Testamento e 7.957 nel Nuovo Testamento.

Il numero può variare secondo le versioni stampate, secondo il modo in cui sono divisi alcuni salmi, che possono includere o meno le dediche.

La suddivisione in versetti non è originale, ma va comunque sfatata la leggenda per cui fu inventata dallo stampatore francese Robert Estienne, in occasione di un suo viaggio da Parigi a Lione.

Il versetto nel Corano

Contrariamente a quanto avviene nella Bibbia, la divisione del Corano in capitoli (detti sure) e in versetti (āyāt) è originale.

La parola usata per denominare i versetti del Corano non è solo un termine tipografico ma sottolinea il fatto che ogni versetto è una rivelazione miracolosa.

Collegamenti esterni