Nel mondo moderno, Vernon Smith è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e condizioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Vernon Smith ha assunto un ruolo di primo piano in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia in ambito lavorativo, educativo, culturale o sociale, Vernon Smith ha suscitato dibattiti, riflessioni e opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Vernon Smith ha segnato tappe importanti e ha influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vernon Smith, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la proiezione futura.
Vernon Lomax Smith (Wichita, 1º gennaio 1927) è un economista statunitense, vincitore, insieme a Daniel Kahneman, del Premio Nobel per l'economia nel 2002 «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza».[1]
Dopo il master in economia, conseguito alla Kansas University, e il PhD presso l'Harvard University nel 1965, ha insegnato in varie università statunitensi [2]. Professore alla californiana Chapman University [3], dove nel 2008 ha fondato l'Economic Science Institute (ESI) con il compito di studiare e comprendere il comportamento umano in campo economico [4], è l'iniziatore dell'economia sperimentale ed è autore o coautore di più di 250 articoli scientifici sulla teoria del capitale, sull'economia finanziaria e sull'economia delle risorse naturali.
In italiano, di recente, è stato pubblicato il suo lavoro più ambizioso, La razionalità nell'economia.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110896359 · ISNI (EN) 0000 0001 1698 7602 · SBN MILV063908 · LCCN (EN) n99036175 · GND (DE) 121963284 · BNF (FR) cb122782957 (data) · J9U (EN, HE) 987007452621305171 · NDL (EN, JA) 01006918 |
---|