Venom/Spider-Man: Separation Anxiety

In questo articolo approfondiremo il tema Venom/Spider-Man: Separation Anxiety, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione esaustiva di questo aspetto rilevante nella società odierna. Affronteremo vari aspetti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in modo da offrire uno sguardo esaustivo che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a fornire una prospettiva arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla riflessione su Venom/Spider-Man: Separation Anxiety, invitando il pubblico ad approfondire un argomento di grande attualità oggi.

Venom/Spider-Man: Separation Anxiety
videogioco
Spider-Man e Venom in un livello del gioco
PiattaformaSuper Nintendo, Sega Mega Drive, MS-DOS, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneSega Mega Drive:
21 giugno 1995
Zona PAL 22 giugno 1995

Super Nintendo:
15 novembre 1995
Zona PAL 16 novembre 1995
MS-DOS, Windows:
14 dicembre 1995
Zona PAL 21 dicembre 1995

GenerePicchiaduro a scorrimento
OrigineRegno Unito
SviluppoSoftware Creations
PubblicazioneAcclaim Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, tastiera, joystick
SupportoCartuccia, floppy disk
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRBE
Preceduto daSpider-Man and Venom: Maximum Carnage

Venom/Spider-Man: Separation Anxiety è un videogioco picchiaduro a scorrimento, sequel del videogioco del 1994 Spider-Man and Venom: Maximum Carnage, sviluppato per Sega Mega Drive e Super Nintendo, ed in seguito convertito per PC, nel quale uno o due giocatori possono combattere insieme nei panni di Spider-Man e Venom per combattere contro i malvagi seguaci di Carnage.

Nel videogioco fanno brevi apparizioni anche Capitan America, Ghost Rider, Occhio di Falco e Daredevil.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni