Nel mondo di oggi, Variko è diventato un argomento di crescente interesse per un'ampia varietà di persone. Nel corso del tempo, Variko ha dimostrato di essere rilevante in diversi contesti e situazioni, il che ha generato un grande dibattito sulla sua importanza e sul suo impatto sulla società. Fin dalla sua nascita, Variko ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderlo meglio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Variko e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, al fine di fornire una visione completa su questo argomento molto rilevante.
Variko frazione | |
---|---|
Βαρικό | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia occidentale |
Unità periferica | Florina |
Comune | Amyntaio |
Territorio | |
Coordinate | 40°32′N 21°30′E |
Altitudine | 770 m s.l.m. |
Abitanti | 698 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 500 05 |
Prefisso | 2463 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PA |
Cartografia | |
Variko (in greco Βαρικό?, in bulgaro/slavomacedone: Mokreni, Мокрени) è una ex comunità della Grecia nella periferia della Macedonia occidentale di 698 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stata soppressa a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compresa nel comune di Amyntaio.
All'inizio del XIX secolo François Pouqueville notò "Mocrena" come uno dei villaggi bulgari nella regione.[3]