Variabile Alfa2 Canum Venaticorum

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Variabile Alfa2 Canum Venaticorum e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Variabile Alfa2 Canum Venaticorum è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi ed è fondamentale comprenderne le implicazioni e le applicazioni in vari contesti. Dalla sua influenza sulla salute al suo ruolo nella società, Variabile Alfa2 Canum Venaticorum ha dimostrato di essere un argomento di crescente interesse che merita di essere analizzato in dettaglio. In questo articolo esamineremo le molteplici sfaccettature di Variabile Alfa2 Canum Venaticorum e il modo in cui ha plasmato e continuerà a plasmare il nostro mondo. Presteremo particolare attenzione ai recenti progressi relativi a Variabile Alfa2 Canum Venaticorum e al modo in cui questi stanno influenzando attivamente il nostro modo di vivere. Inoltre, identificheremo le opportunità e le sfide derivanti da Variabile Alfa2 Canum Venaticorum e come possiamo affrontarle.

Una variabile Alfa2 Canum Venaticorum è una stella variabile di sequenza principale di classe spettrale compresa tra B8p e A7p. Le variabili di questo tipo mostrano dei forti campi magnetici, associati a delle linee di assorbimento marcate in corrispondenza di silicio, stronzio e cromo. La loro luminosità varia normalmente da 0,01 a 0,1 magnitudini in un tempo compreso tra 0,5 e 160 giorni.

Questa classe di stelle variabili prende il nome da Cor CaroliCanum Venaticorum), una stella binaria, la cui componente α2 è il prototipo della categoria; α2 mostra infatti delle fluttuazioni nella luminosità di 0,1 magnitudini in 5,47 giorni.

Principali variabili Alfa2 Canum Venaticorum

Nome tradizionale Nomenclatura di Bayer Tipo spettrale Magnitudine apparente massima Ampiezza variazione (magnitudine) Periodo (giorni)
Alioth Epsilon Ursae Majoris A0p(Cr-Eu) 1,76 0,02 5,0887
Alpheratz Alfa Andromedae B8IVpHgMn 2,02 0,04 0,9662
Theta Aurigae B9.5p (Si) 2,62 0,08 3,6186
Cor Caroli A Alfa2 Canum Venaticorum B9.5p(Si-Cr-Eu) 2,84 0,14 5,4694
Mu Leporis B9IIIp(Hg-Mn) 2,97 0,44 2,00
Alfa Circini A7VpSrCrEu 3,18 0,03 0,0047
Nashira Gamma Capricorni A7mp 3,20 0,03 0,03
Alfa Doradus A0IIIp(Si) 3,26 0,04 2,95
Nusakan Beta Coronae Borealis F0IIIp(Sr-Cr-Eu) 3,65 0,07 18,487
Alfa Piscium A2 3,82 0,01 0,7445
Phi Draconis A0p(Si) 4,22 0,04 1,7165
Phi Herculis B9 Mnp 4,24 0,01 7,0225
Beta Hydrae B9IIIp(Si) 4,27 0,04 2,344
Delta3 Tauri A2/3IV/Vm 4,29 0,03 57,25
Omega Ophiuchi A7p(Sr-Cr) 4,44 0,07 2,99
Iota Cassiopeiae A5pSr 4,45 0,08 1,74

Bibliografia

Collegamenti esterni