In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Vanuatu ai Giochi della XXVII Olimpiade, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Vanuatu ai Giochi della XXVII Olimpiade ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questa direzione sveleremo gli aspetti più rilevanti legati a Vanuatu ai Giochi della XXVII Olimpiade, analizzando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Allo stesso modo, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Vanuatu ai Giochi della XXVII Olimpiade, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Vanuatu ai Giochi della XXVII Olimpiade Sydney 2000 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | VAN | ||||||||||
Comitato nazionale | Vanuatu Association of Sports and National Olympic Committee | ||||||||||
Atleti partecipanti | 3 in 2 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 2 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Mary-Estelle Mahuk | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione
|
Le Vanuatu parteciparono ai Giochi della XXVII Olimpiade, svoltisi a Sydney, Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000, con una delegazione di 3 atleti impegnati in due discipline.