In questo articolo affronteremo il tema Valerio Piva, che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Con l’obiettivo di comprendere a fondo questo argomento, verranno esplorate diverse prospettive e approcci che ne faranno luce l’importanza e l’impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di Valerio Piva, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che contribuiscono ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questa materia. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, l'obiettivo è quello di offrire una visione globale che permetta di approfondire gli aspetti più rilevanti di Valerio Piva, fornendo una panoramica chiara e dettagliata che serva da punto di partenza per ricerche e riflessioni future.
Valerio Piva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valerio Piva (Ceresara, 5 luglio 1958) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1982 al 1991, dal 2002 ricopre incarichi di direttore sportivo per formazioni professionistiche.
Dopo aver vinto, tra i dilettanti, una tappa della Corsa della Pace 1980, passò professionista nel 1982 con la Bianchi-Piaggio di Giancarlo Ferretti, rimanendovi fino al 1984; dopo due stagioni alla Sammontana-Bianchi, formazione in cui era confluita la Bianchi, nel 1987 approdò alla Ariostea, di nuovo sotto la guida di Ferretti. Lasciò l'attività professionistica al termine del 1991.
Nel 2002 passa a svolgere l'incarico di direttore sportivo. Dopo aver diretto dall'ammiraglia diverse formazioni professionistiche, tra cui dal 2005 al 2011 la T-Mobile/Columbia/HTC, dal 2014 al 2020 è direttore sportivo del team statunitense BMC, noto dal 2019 come CCC Team.[1] Nel 2021, con la chiusura del CCC Team, passa nello staff tecnico del team belga Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux;[1] nel 2024 passa invece nello staff del team australiano Jayco AlUla.[2]