Valencia (film 1926)

Nel mondo di oggi, Valencia (film 1926) è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con l’avanzare della società, le diverse prospettive e discussioni su Valencia (film 1926) hanno portato a una maggiore consapevolezza e comprensione della sua importanza. Che sia attraverso i progressi tecnologici, i cambiamenti culturali o le scoperte scientifiche, Valencia (film 1926) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Valencia (film 1926) e il modo in cui ha influenzato e continuerà ad influenzare vari aspetti della nostra vita.

Valencia
Titolo originaleValencia
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1926
Durata60 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaDimitri Buchowetzki
SoggettoAlice D.G. Miller, Dimitri Buchowetzki
SceneggiaturaAlice D.G. Miller
ProduttoreIrving Thalberg (non accreditato)
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaPercy Hilburn
MontaggioHugh Wynn
ScenografiaCedric Gibbons, A. Arnold Gillespie (con il nome Arnold Gillespie)
CostumiAndré-ani
Interpreti e personaggi

Valencia è un film muto del 1926 diretto da Dimitri Buchowetzki, conosciuto anche con il titolo The Love Song.

Trama

Il bel marinaio Felipe vuole conquistarsi i favori dell'affascinante Valencia, una ballerina spagnola. Ma la danzatrice viene concupita anche da don Fernando, il governatore. Per sbarazzarsi del rivale, don Fernando fa gettare in carcere il marinaio quando questi lascia la sua nave. Sarà Valencia che riuscirà a salvarlo.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM).

Distribuzione

Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 18 dicembre 1926.

Bibliografia

  • (EN) John Douglas Eames, The MGM Story Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7 Pag. 35

Collegamenti esterni